














ZTL Forlì: Mappa, Orari, Telecamere, Parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
La ZTL di Forlì riguarda una porzione del centro storico.
E' divisa in:- Un'Area Pedonale che riguarda Piazza Saffi, parte di Via Diaz e Via Garibaldi e le strade limitrofe
- Una ZTL Permanente che riguarda parte di via Della Repubblica e via Mazzini e strade limitrofe
- Una ZTL Diurna che riguarda via Pisacane,via Miller,via Theodoli e strade limitrofe
Per informazioni sui parcheggi a servizio della ZTL vai alla pagina Parcheggi Forli
Dove sono le telecamere
L'accesso alla ZTL di Forlì è controllato da 8 varchi presidiati con telecamere che rilevano automaticamente l'accesso e multano i veicoli non autorizzati posti rispettivamente in:
- Via Pisacane
- C.so Mazzini/Via. A.Cantoni
- C.so della Repubblica/Via F. Biondo
- Via Miller/P.zza Morgagni
- Via Miller/C.so Diaz
- C.so Diaz/Via Merenda
- Via Theodoli
- C.so Garibaldi/P.zza Duomo
Orario e giorni di funzionamento
Tutti i varchi che presidiano gli accessi alle ZTL di Forlì sono attivi tutti i giorni 24 ore su 24 ore.
Veicoli Ammessi
Il divieto al transito nella ZTL di Forlì è valido per ogni tipologia di veicolo e pertanto ciclomotori e motoveicoli non possono eccedere se non espressamente autorizzati.
I veicoli elettrici possono essere autorizzati ad entrare nella ZTL di Forlì.
Il comune di Forlì ha comunque dichiarato che le telecamere non sanzioneranno motocicli e ciclomotori.
Soggetti Autorizzati
Sono escluse dai divieti di transito in entrambe le tipologie di Z.T.L. di Forlì, le seguenti categorie di veicoli (senza obbligo di richiedere alcun permesso):
- Velocipedi
- Veicoli al servizio di invalidi e portatori di handicap
- Veicoli delle forze di polizia e mezzi di soccorso
- Veicoli per il trasporto pubblico di linea
- Taxi
- Mercato
- Veicoli operativi di aziende o enti di servizi pubblici
- Trasporto valori e sorveglianza
- Ciclomotori e Motocicli :A questa categoria è permesso l'accesso con motore acceso nelle ZTL (no AP) esclusivamente per accedere alle aree adibite a parcheggio appositamente destinate dalla segnaletica stradale o a cortili e garage privati, con percorso di accesso e di uscita più breve possibile.
- Autobus turistici :Agli autobus turistici è consentito l'accesso in ZTL in forma gratuita solamente per le operazioni di carico e scarico dei passeggeri nei periodi di eventi istituzionali, feste o mostre ed altri eventi di risonanza nazionale mentre la sosta lunga avverrà presso gli spazi appositi messi a disposizione nelle zone limitrofe al centro storico. Percorso stabilito: c.so della Repubblica - p.zza Saffi - l.go De Calboli – via Giorgio Regnoli.
- Veicoli del car sharing Forlì
- Veicoli elettrici
- Veicoli ibridi/idrogeno
- Residenti in ztl
- Domiciliati in ztl
- Garage e cortili privati
- Titolari di attività economiche situate all'interno della ZTL
- Trasporto merci e servizi
- Veicoli operativi di aziende private per gestione di servizi pubblici dove il committente è pubblico (es. Comune, Provincia prefettura , Tribunale ecc.... )
- Manifestazioni o eventi pubblici organizzati dal comune
- Mercato - veicoli utilizzati dagli esercenti del commercio su aree pubbliche
- Veicoli in servizio pubblico da rimessa con autista e veicoli adibiti al noleggio con conducente
- Volontariato
- Medici
- clienti alberghi
- Veicoli di persone invitate dal servizio anziani (cartolina invito consegnata dal Servizio)
- Organi informazione
- veicoli degli accompagnatori degli alunni della scuola D. Fabbri
- Enti pubblici che erogano servizi pubblici o di pubblica utilità
- Matrimoni e funerali
Orario accesso per carico e scarico
I titolari delle attivita? economiche (attivita? commerciali, pubblici esercizi, artigiani e studi tecnici e professionali), regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, possono richiedere il rilascio di un permesso che consenta di effettuare le operazioni di carico e scarico nei pressi della propria attivita? all'interno della ZTL di Forlì.
Il permesso ha validita? annuale (01-01 – 31/12), e? legato alla targa del veicolo di proprieta? dell'attivita? o in suo uso e ne possono essere richiesti non piu? di 2 per ogni singola attivita? commerciale con inserite max 2 targhe ogni permesso.
Potra? essere consentito l'accesso in casi eccezionali e motivati anche in orari diversi da quelli sopra indicati, previo rilascio di apposito contrassegno temporaneo da parte della Societa? FMI, che valutera? la richiesta tenendo conto anche delle particolari condizioni del traffico e della viabilita? del momento:
Il titolare del contrassegno potrà effettuare solo un percorso definito dal contrassegno nel settore di competenza.
Il “Servizio” viene inteso come attivita? principale “titolo principale” e non come “accessorio” all'attivita? principale (es. idraulico effettua un servizio come attivita? principale, poi magari vende anche il rubinetto che installa, ma questo e? secondario, mentre un commerciante che ha un negozio con tanto di sede in centro storico di qualsiasi genere, effettua come attivita? principale la “vendita di prodotto”, poi se fa anche un servizio a domicilio, questo e? un “accessorio” che non deve essere “titolo comprovante” per poter ricevere un permesso S).
Si dividono nelle seguenti categorie:
- TRASPORTO MERCI E SERVIZI ABITUALI ( validita? annuale e mensile) - veicoli per trasporto merci, trasporto attrezzature e servizi:
- coloro che devono trasportare merci o attrezzature destinate alle attivita? economiche o privati situatiall'interno della AP, nel rispetto degli orari previsti per gli ingressi.
- corrieri espresso regolarmente iscritti alla camera di commercio senza obbligo di contratti, nel rispettodegli orari previsti per gli ingressi e in base alla loro portata.
- imprese ed attivita? artigiane che abitualmente necessitano di trasportare attrezzature ingombranti epesanti o effettuare servizi periodici (servizi intesi come attivita? principali e non accessorie), nel rispettodelle fasce orarie.
- altre categorie per le quali e? previsto l'emissione del permesso:
- – servizi di posta;
- – rappresentanti di preziosi
- – trasporto medicinali alle farmacie;
- – servizi resi al domicilio del destinatario (inteso come servizio imprescindibile);
- – servizi di controllo e sorveglianza;
- – servizi resi da associazioni culturali, sociali, ricreative, ambientali, politiche e sindacali, con attocostitutivo regolarmente depositato e registrato, con sede all'interno dell'area pedonale (no banche, noassociazioni di studi professionali, no a liberi professionisti e similari no assicurazioni, no immobiliari);
- – installazione e manutenzione di impianti idrotermosanitari e di condizionamento (cod. ISTAT 4533,453301, 453302, 29231);
- – installazione e manutenzione impianti elettrici ( cod ISTAT 453301, 31622, 45310, 31201);
- – installazione e manutenzione di impianti di allarme ed antifurto (cod ISTAT 453102, 453402);
- – riparazione di elettrodomestici (cod ISTAT 29231, 5227201, 2924, 453101);
- – Installazione e riparazione di bruciatori (cod ISTAT 453301, 2923, 2920, 29212, 453302);
- – falegnami ed attivita? simili;
- – imbianchini ed attivita? simili;
- – imprese/cooperative di traslochi o similari;
- – imprese edili per ristrutturazioni o similari anche artigiani
- – fioristi;
- – mezzi utilizzati in occasione dei trasporti funebri;
-
accesso: percorso libero piu? breve per veicoli con portata inferiore a 3,5 t in tutte le quattro zone (giallo, rosso, verde, viola)
Il permesso ha validita? annuale e mensile
- TRASPORTO MERCI E SERVIZI OCCASIONALI ( validita? temporanea) - veicoli per trasporto merci, trasporto attrezzature e servizi:
- coloro che devono trasportare merci o attrezzature destinate alle attivita? economiche o privati situatiall'interno della AP, nel rispetto degli orari previsti per gli ingressi.
- corrieri espresso regolarmente iscritti alla camera di commercio senza obbligo di contratti, nel rispettodegli orari previsti per gli ingressi e in base alla loro portata.
- imprese ed attivita? artigiane che abitualmente necessitano di trasportare attrezzature ingombranti epesanti o effettuare servizi periodici (servizi intesi come attivita? principali e non accessorie), nel rispettodelle fasce orarie.
- altre categorie per le quali e? previsto l'emissione del permesso nel rispetto delle fasce orarie:
- – servizi di posta;
- – rappresentanti di preziosi
- – trasporto medicinali alle farmacie; – servizi resi al domicilio del destinatario (inteso come servizio imprescindibile);
- – servizi di controllo e sorveglianza;
- – servizi resi da associazioni culturali, sociali, ricreative, ambientali, politiche e sindacali, con atto
- costitutivo regolarmente depositato e registrato, con sede all'interno dell'area pedonale (no banche, no associazioni di studi professionali, no a liberi professionisti e similari no assicurazioni, no immobiliari);
- – installazione e manutenzione di impianti idrotermosanitari e di condizionamento (cod. ISTAT 4533, 453301, 453302, 29231);
- – installazione e manutenzione impianti elettrici ( cod ISTAT 453301, 31622, 45310, 31201);
- – installazione e manutenzione di impianti di allarme ed antifurto (cod ISTAT 453102, 453402);
- – riparazione di elettrodomestici (cod ISTAT 29231, 5227201, 2924, 453101);
- – Installazione e riparazione di bruciatori (cod ISTAT 453301, 2923, 2920, 29212, 453302);
- – falegnami ed attivita? simili;
- – imbianchini ed attivita? simili;
- – imprese/cooperative di traslochi o similari;
- – imprese edili per ristrutturazioni o similari anche artigiani
- – fioristi;
- – mezzi utilizzati in occasione dei trasporti funebri;
-
orario: dalle ore 7.00 alle ore 10.30, dalle ore 15.00 alle 16.30 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00 (per veicoli con portata massima inferiore a 3,5 tonnellate).
Se si necessita di sostare all'interno delle aree regolamentate, si deve richiedere unitamente all'emissione del contrassegno AP anche l'emissione del permesso di sosta o attivare il parcometro con il pagamento relativo.
sosta fuori da AP: in tutte le quattro zone (giallo, rosso, verde, viola) nel rispetto degli orari di accesso e nei Viali Commerciali 2 ore dietro esposizione di Disco Orario
- VEICOLI CON PESO COMPLESSIVO A PIENO CARICO SUPERIORE ALLE 3,5 TONNELLATE (collegati al trasporto merci e servizi)
orario: dalle ore 7.00 alle ore 9.30 - dalle ore 15.00 alle ore 16.30 – dalle 19.00 alle 20.00;
sosta: nel rispetto della segnaletica esistente per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico e comunque per un massimo di 30 minuti dietro esposizione di disco orario se essa viene fatta nelle aree di carico/scarico
Possono accedere senza rispetto delle fasce orarie sopra indicate le seguenti categorie:
- – attivita? di ristorazione, panifici, pasticcerie, e generi alimentari;
- – recapito pacchi e corrispondenza;
- – recapito medicinali urgenti;
- – altre tipologie con reali e comprovate necessita?;
Itinerario: percorso piu? breve con portata massima non superiore a 12 t complessive e percorso assegnato con portata superiore a 12t .
orario: dalle ore 7.00 alle ore 9.30, dalle ore 15.00 alle ore 16.30 e dalle 19.00 alle 20.00.
Potra? essere consentito l'accesso in casi eccezionali e motivati anche in orari diversi da quelli sopra indicati, da parte della Societa? FMI, che valutera? la richiesta tenendo conto anche delle particolari condizioni del traffico e della viabilita? del momento.
sosta: nel rispetto della segnaletica esistente per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico e comunque per un massimo di 30 minuti dietro esposizione di disco orario se essa viene fatta nelle aree di carico/scarico
Accesso disabili
Il contrassegno per persone disabili, permette ai veicoli al servizio delle stesse, la circolazione in ZTL e Area Pedonale di Forlì rispettando la segnaletica verticale.
Consente inoltre la sosta gratuita negli spazi riservati e negli stalli a pagamento (strisce blu) del Comune di Forlì.
Il contrassegno deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando è al servizio della persona disabile.
Il contrassegno è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi, né esposto in fotocopia.
L'uso improprio, comporta il ritiro del documento originale, fatte salve eventuali implicazioni di natura penale.
In caso di decesso del titolare, il contrassegno dovrà essere restituito a cura degli eredi. In caso di permesso temporaneo (permesso di durata inferiore a 5 anni) scaduto, lo stesso dovrà essere riconsegnato immediatamente dal giorno successivo alla scadenza.
In caso di necessità di accesso esistono differenti modulistiche da compilare per l'accesso:
- I residenti del comune di Forlì devono compilare il seguente modulo
- i non residenti devono utilizzare il modulo per non residenti
La comunicazione va inviata tramite posta elettronica, fax oppura a mano a Forlì Mobilità Integrata.
Per informazioni in merito all'accesso in ZTL/AP per possessori di Contrassegno per disabile: 0543-712583 oppure 0543-712580
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
I titolari degli alberghi con sede in centro storico che non abbiano un adeguato parcheggio privato disponibile, possono richiedere permessi di sosta secondo le seguenti modalita? (possono essere richiesti anche entrambi):
Possono essere richiesti permessi di sosta con le seguenti modalita? di utilizzo:
- Un permesso annuale non legato a targa che consente la sosta illimitata di un solo veicolo alla volta, valido nel settore di competenza (ad esclusione dei Viali Commerciali dove la sosta e? consentita per un massimo di 2 ore da comprovare con disco orario), individuato in base all'ubicazione dell'albergo
- Blocchetti di permessi da n° 200 ricevute che consentono la sosta (valido in tutti i settori). Il titolare dell'albergo dovra? consegnare la ricevuta al cliente interessato, compilandola con il periodo di utilizzo e la targa del veicolo autorizzato alla sosta. La validita? della ricevuta e? subordinata alla sua regolare e completa compilazione, priva di alterazioni o cancellature con annullamento figlia a mezzo timbro data dell'albergo La durata della sosta di ogni ricevuta vale 24 h. dal momento del rilascio.
Se vuoi prenotare un albergo a Forlì puoi utilizzare questo collegamento a Booking.com.
Permessi temporanei
Potrà concedersi, a cura del Comando di Polizia Municipale a seguito di documentata istanza, apposito contrassegno/pass di transito temporaneo di accesso alla ZTL di Forlì.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Se sei entrato nella ZTL di Forlì senza autorizzazione non risulta la possibilità di sanare la propria posizione se si eccettua il caso dei disabili che devono effettuare la comunicazione entro 48 ore dall'avvenuto transito.
UFFICIO DI RIFERIMENTO
Forlì Mobilità Integrata
con sede: Via Lombardini n. 2, 47121 Forli?
Telefono: +39 0543-712583 Fax: +39 0709246734 – +39 0543 376874
Email: info.fmi@comune.forli.fc.it;
Orari di apertura: Lunedi?-Martedi?-Giovedi? dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00 Mercoledi?-Venerdi?-Sabato dalle 9:00 alle 13:00
APPROFONDIMENTI
www.mercurio.comune.forli.fc.it
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 12/05/2018
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica la mappa ufficiale della ZTL
ordinanza non disponibile
Booking.com
0 Commenti