














ZTL Siena: Mappa, Orari, Telecamere, Parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
Le ZTL di Siena è una delle più ampie e antiche d'Italia e comprende un'ampia porzione del centro storico limitata dalla possibilità di garantire l'accesso a numerosi parcheggi interrati previsti ai suoi confini.
La ZTL viene divisa in tre settori “ZTL”, “ZTL A” e “ZTL Y storica”, con quest'ultima che assume le caratteristiche di area a prevalenza pedonale.
Nella cosiddetta “Y storica”, ovvero il tracciato Banchi di Sopra-Banchi di Sotto-via di Città, è istituito il divieto permanente di transito per tutti i veicoli, a eccezione di quelli dei residenti, dei possessori di garage e di quelli espressamente autorizzati.
Dove sono le telecamere
Nel Comune di Siena le telecamere servono a presidiare sia i varchi di ingresso che di uscita della ZTL e sono rispettivamente in:
- Via Tozzi (Ingresso e uscita)
- Via Camporegio (Ingresso e uscita)
- Vicolo Malizia (Ingresso e uscita)
- Via Mascagni(Ingresso e uscita)
- Via delle Sperandie(entrata)
- Via Mattioli (Ingresso e uscita)
- Via Garibaldi (Ingresso e uscita)
- Via Fontanella(Ingresso)
- Porta Romana (Ingresso e uscita)
- Via di Vallerozzi (uscita)
- Porta Pispini ( uscita)
- Via di Mezzo (ingresso)
- Via Gazzani (Ingresso e uscita)
- Via Ettore Bastianini(Ingresso)
- Via Esterna Fontebranda (Ingresso e uscita)
- Porta san Marco ( uscita)
- Porta Camollia ( uscita)
- Via Sasso San Bernardino (Ingresso)
Orario e giorni di funzionamento
La telecamere a protezione della ZTL di Siena sono in funzione tutti i giorni 24 ore su 24 ore.
Per evitare di incorrere in multe nell'accesso alle ZTL di Siena si consiglia di consultare la pagina sui Parcheggi Siena.
Veicoli Ammessi
Il divieto di accesso alla ZTL di Siena riguarda tutti gli autoveicoli mentre i motoveicoli e ciclomotori possono accedere anche senza autorizzazione.
Soggetti Autorizzati
L'accesso alla ZTL di Siena è subordinato al rilascio da parte dell'autorizzazione da parte del Comune di Siena per una durata variabile a seconda della tipologia di autorizzazione e in particolare :
- Sono inseriti in lista bianca permanente le seguenti categorie di veicoli
- Taxi - Taxi Merci - NCC comune di Siena
- NCC di altri comuni
- Autoveicoli del comune di Siena e veicoli adibiti a servizi pubblici identificati da logo (Forze di Polizia, Esercito, Vigili del fuoco, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, ASL, mezzi di soccorso, nettezza urbana, trasporto pubblico)
- Contrassegni di parcheggio per disabili (ex art. 188 C.d.S.) di altri comuni
- Sono inseriti in lista bianca con permesso annuale le seguenti categorie di veicoli
- residenti
- garage
- ultrasettantenni
- minori
- inabili
- manutentori impianti
- edilizia
- trasporto merci
- servizio
- associazioni
- casi particolari
- contrade
- Sono previsti inoltre permessi temporanei di durata per varie necessità
Orario accesso per carico e scarico
Possono essere autorizzati ad accedere alla ZTL di Siena per le operazioni di carico e scarico delle merci le seguenti categore di veicoli:
- Autotrasportatori,
- corrieri,
- grossisti,
- distributori del settore alimentare (compreso il fresco, il surgelato ed i prodotti freschi da forno),
- aziende che movimentano merci ed attrezzature ingombranti (comprese imprese di pulizie e traslochi),
- esercizi con sede in ZTL di Siena che effettuano rifornimento con mezzi propri,
- servizi di catering,
- farmacie,
- distributori di medicinali,
- rivenditori di gas in bombole,
- venditori ambulanti,
- distributori di giornali, fiorai …
con necessità di presenza continuativa in ZTL di Siena, dimostrata dal numero di permessi temporanei utilizzati nell'arco dei due mesi antecedenti la domanda.
Il veicolo deve essere adibito al trasporto merci, deve avere massa complessiva < a 72 q.li e risultare di proprietà:
- della ditta richiedente
- in leasing o a noleggio a lungo termine con contratto intestato alla ditta del titolare di ditta individuale
- di socio o dipendente autorizzato all'utilizzo del mezzo proprio per finalità aziendali assegnati in uso all'azienda nel rispetto dell'art. 247-bis del DRP 495/92.
Qualora la ditta non disponga di altro veicolo può essere inserito un solo veicolo immatricolato per trasporto persone purchè intestato alla stessa.
L'autorizzazione è costituita dal permesso cartaceo abbinato a telepass.
Per ogni ditta possono essere rilasciati al massimo n. 3 permessi per le fasce orarie:
- 6.00/10.00, 15.30/17.00, o in alternativa 19.00/20.30 solo ZTL B autotrasportatori, grossisti, distributorio del settore alimentare, aziende che movimentano merci ed attrezzature ingombranti (imprese di pulizie), esercizi con sede in ZTL che effettuanorifornimento con mezzi propri
- 6.00/18.00 per i veicoli ad esclusiva trazione elettrica
- 6.00/19.00 distributori del settore alimentare per le tipologie fresco, surgelato e fresco da forno, corrieri, catering, rivenditori di gas in bombole, venditori ambulanti, distributori di giornali, traslochi
- 6.00/21.00 farmacie, distributori di medicinali, fiorai
ferme restando le limitazioni per:
- APU e "Y storica" solo 6.00/9.30
- Piazza Il Campo solo 6.00/10.00
- ZTL "A" solo 6.00/10.00 e 15.30/17.00.
Sabato solo il mattino, festivi esclusi, salvo specifiche esigenze debitamente motivate.
Si precisa che l'accesso alla via Banchi di Sopra è autorizzabile solo su specifica richiesta debitamente documentata, motivata e positivamente valutata.
Il permesso consente il transito solo dai varchi di ingresso e uscita indicati e la possibilità di effettuare la sosta max di 15' con esposizione del discoorario presso la sede del luogo di carico e scarico.
Ogni soggetto compreso nella presente tipologia può scegliere una fascia oraria ridotta rispetto a quella di appartenenza.
Il rilascio del permesso è soggetto a una tariffa variabile per tipologia e fascia di accesso.
E' possibile chiedere un permesso temporaneo da 1 a 3 giorni direttamente dal portale web predisposto dal Comune.
Accesso disabili
I veicoli muniti di Contrassegno Nazionale Invalidi e veicoli immatricolati N.C.C. non inseriti in lista bianca o non in possesso di Telepass che devono accedere in ZTL di Siena devono comunicare prima dell'accesso il numero di targa al numero verde: 800282727.
In caso di necessità urgente di accedere alla ZTL di Siena, negli orari di chiusura degli sportelli di rilascio dei permessi, il transito è comunque consentito purchè si provveda alla comunicazione del medesimo, entro le 48 ore del giorno successivo, utilizzando:
- numero verde 800282727
- numero di fax 0577/292510
- indirizzo di posta elettronica e mail: ztlsi@comune.siena.it
- portale web comune di Siena
indicando:
- targa del veicolo
- nominativo del titolare del contrassegno
- numero del contrassegno
- comune che ha provveduto al rilascio del medesimo.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Possono accedere alla ZTL di Siena le solo autovetture dei clienti delle strutture ricettive mentre oer quanto riguarda le officine meccaniche / autorimesse sono ammesse sia le autovetture che autocarri di massa complessiva inferiore a 35 q.li.
E' consentito solo il transito per raggiungere la sede in ZTL di Siena della struttura che richiede l'inserimento. La sosta può essere effettuata per un massimo di 30' con disco orario.
Il permesso ha validità giornaliera.
La comunicazione avviene e mail, fax, numero verde 800 282727 ed è effettuata dalla struttura ricettiva/ditta richiedente che è l'unica responsabile delle sanzioni derivanti dall'errata comunicazione dei dati.
Se vuoi prenotare un albergo a Siena puoi utilizzare questo collegamento a Booking.com.
Permessi temporanei
I permessi giornalieri per accesso alla ZTL di Siena hanno validità nell'arco di una giornata e possono essere rilasciati per un massimo di tre giorni consecutivi.
Il rilascio del permesso è sottoposto al pagamento di una tariffa stabilita dall'amministrazione comunale.
Sono rilasciati dagli uffici della Società Affidataria, nelle sedi e negli orari resi noti al pubblico. Negli orari di chiusura i soli permessi gratuiti per le persone fisiche, sono rilasciati dal Comando Polizia Municipale nella sede di Via Tozzi,3 negli orari resi noti al pubblico. Eccezionalmente tali permessi possono essere rilasciati anche dalla Sez. Amministrativa della Mobilità.
La richiesta di permesso è prodotta verbalmente e deve essere accompagnata dall'esibizione della carta di circolazione del veicolo da autorizzare.
Per i domiciliati è inoltre necessario esibire la copia del contratto di locazione.
Possono essere autorizzati solo autovetture e autocarri di peso inferiore a 35 q.li. di classe euro compatibile con la vigente disciplina prevista per la limitazione delle emissioni inquinanti.
Per le ditte possono essere autorizzati veicoli immatricolati come autocarri di massa complessiva maggiore di 35 q.li e fino al limite massimo di peso complessivo previsto per ogni via/piazza interna alla ZTL di Siena così come stabilito in apposito elenco redatto dall'Ufficio Manutenzione Strade. Gli autocarri di peso superiore sono autorizzati solo dalla Sez. Amministrativa della Mobilità.
Per le Aree Pedonali e Y storica sono rilasciati solo per la fascia oraria 6.00/9.30.
Per la ZTL "A" sono rilasciati permessi solo per le fasce orarie 6.00/10.00 e 15.30/17.00.
I permessi temporanei consentono esclusivamente operazioni di carico e scarico all'interno della ZTL e si distinguono secondo la loro durata temporale.
Gli stessi sono rilasciati nelle modalità e per le categorie sotto indicate.
Sono previsti permessi:
- Temporaneo 30 minuti
- Temporaneo 60 minuti
- Temporaneo da 1 a 3 giorni
- temporanei speciali e di durata superiore a 3 giorni
- Temporaneo => 4 giorni < = 6 mesi
Per maggori informazioni si consiglia di consultare il sito del Comune di Siena
Gli NCC possono chiedere un permesso di accesso direttamente dal portale web predisposto dal Comune.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
In caso di necessità urgente di accedere alla ZTL di Siena, negli orari di chiusura degli sportelli di rilascio dei permessi, il transito è comunque consentito purchè si provveda alla comunicazione del medesimo, entro le 48 ore del giorno successivo, utilizzando:
per le ditte, solo in caso di intervento indifferibile e necessario
- numero di fax 0577/292510
- indirizzo di posta elettronica e mail: ztlsi@comune.siena.it
indicando:
- targa del veicolo
- orario di ingresso e di uscita
- varco di ingresso e di uscita
- documentazione relativa all'intervento effettuato;
l'inserimento in lista bianca temporanea è gratuito per le ditte dotate di permesso e subordinato al pagamento della tariffa per quelle prive di permesso.
per i titolari di contrassegno per parcheggio disabili
- numero verde 800282727
- numero di fax 0577/292510
- indirizzo di posta elettronica e mail: ztlsi@comune.siena.it
indicando:
- targa del veicolo
- nominativo del titolare del contrassegno
- numero del contrassegno
- comune che ha provveduto al rilascio del medesimo.
UFFICIO DI RIFERIMENTO
Polizia Municipale Comune di Siena
APPROFONDIMENTI
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 08/12/2019
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica il file.KML a questo indirizzo e aggiorna la tua mappa in google maps.
Booking.com
0 Commenti