














ZTL Aosta: Mappa, Orari, Telecamere, Parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
La ZTL di Aosta si estende lungo le direttrici del Centro Storico per le quali s'intendono le seguenti vie poste in asse con gli accessi storici del decumano massimo e del cardo massimo:
- Via Aubert,
- Via De Tillier,
- Via Croix de Ville,
- Piazza Chanoux,
- Via Porta Pretoria
- Via Sant'Anselmo.
Dove sono le telecamere
Le telecamere a presidio della ZTL di Aosta sono 12 e sono posizionate in:
- Via ST, Anselmo
- Viel conseil de Commis
- Via Xavier de Maistre
- via Monseigneuer de Sales
- via Sant'orso
- Via Antica Zecca
- via Vevey
- Piazza di porta Pretoria
- Via Gramsci
- via Losanna
- via Torre del Lebbroso
- via Aubert
Orario e giorni di funzionamento
Le telecamere a presidio della ZTL di Aosta sono in funzione tutti i giorni 24 su 24.
Veicoli Ammessi
Non risulta una differenziazione tra tipologia di veicoli autorizzati ad accedere alla ZTL di Aosta e pertanto i ciclomotori e motocicli non possono entrare se non esplicitamente autorizzati.
Esiste però l'obbligo di circolare alla velocità massima di 20 km/h.
Soggetti Autorizzati
Sono autorizzati ad entrare nella ZTL di Aosta:
- Residenti all'interno della ZTL di Aosta
- Veicoli in servizio d'istituto di polizia, soccorso sanitario, emergenza e protezione civile;
- Servizi di Taxi e di Autonoleggio con conducente, riportanti esposta l'apposita targhetta identificativa ed esclusivamente per l'effettuazione di servizi a favore di clienti all'interno delle ZTL di Aosta;
- Veicoli condotti o al servizio di persone in possesso dell'autorizzazione per disabili di cui all'art. 188 del Codice della Strada;
- Veicoli adibiti al servizio di raccolta Rifiuti Solidi Urbani e Nettezza Urbana, con esclusione di quelli utilizzati per attività ispettive e di controllo;
- Veicoli adibiti al trasferimento dei cassonetti condominiali, durante i soli orari di effettuazione della raccolta rifiuti porta a porta e limitatamente, in ogni via, ad un veicolo per impresa;
- Veicoli utilizzati per le operazioni di sgombero neve;
- Veicoli adibiti al servizio di Onoranze Funebri;
- Veicoli in uso all'Amministrazione Comunale di Aosta e all'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta provvisti di 'logo' d'identificazione e limitatamente allo svolgimento d'interventi di carattere tecnico - operativo e/o per l'effettuazione di compiti d'istituto;
- Veicoli in uso ad Enti pubblici per lo svolgimento di compiti d'istituto limitatamente ad un permesso in presenza di un parco auto da uno a cinque veicoli, due permessi per parchi auto da sei a dieci veicoli, fino ad un massimo di tre permessi in presenza di parchi auto superiori a dieci veicoli;
- Veicoli utilizzati per i compiti d'istituto delle Poste Italiane S.p.A., limitatamente alle operazioni di svuotamento delle cassette di raccolta della corrispondenza e per il rifornimento dei box deposito dei portalettere di zona;
- Autobus in servizio di Trasporto Pubblico Locale e di scuolabus;
- Veicoli in uso a medici di assistenza primaria in visita domiciliare o aventi ambulatorio nelle ZTL di Aosta compresi nell'apposito elenco dell'Ordine dei Medici della Valle d'Aosta, limitatamente ad un massimo di due veicoli ogni medico e previa esposizione dell'apposito contrassegno sanitario;
- Veicoli adibiti alla consegna della stampa quotidiana e/o periodica.
Orario accesso per carico e scarico
Lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei beni trasportati, e? consentito nelle ZTL di Aosta tra le ore 08,30 e le 10,30, e, nel pomeriggio, tra le ore 15.00 e le 17.00, ai soli veicoli a bassa emissione, elettrici o alimentati a metano/GPL, debitamente autorizzati e riportanti i loghi e le diciture predeterminati in accordo con l'Amministrazione Comunale (contrassegno City Porto).
Per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei beni trasportati esistono varie tipologie di permessi e in particolare:
- Contrassegno di tipo "C": viene rilasciato per il transito e la sosta per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico, per il tempo strettamente necessario al loro espletamento, per la durata massima di 30', con obbligo di segnalare in modo chiaramente visibile dall'esterno del veicolo l'ora in cui la sosta ha avuto inizio, alle categorie successivamente indicate e con le seguenti modalita?:
- a) RESIDENTI anagraficamente rilevabili nelle ZTL: dalle ore 04,00 alle ore 10,30 e dalle ore 19,30 alle ore 22,30 nelle vie e piazze di residenza, esclusivamente seguendo il percorso indicato sul contrassegno. Viene rilasciata un'autorizzazione per ciascun nucleo familiare ed un numero massimo di contrassegni pari al 2 numero di titolari di idonea patente di guida, intestatari di veicolo, presenti nel nucleo familiare stesso;
- b) ASSISTENZA PRIVATA AD ANZIANI RESIDENTI: dalle ore 04,00 alle ore 10,30 e dalle ore 19,30 alle ore 22,30 nelle vie e piazze di residenza dell'assistito, esclusivamente seguendo il percorso indicato sul contrassegno. Viene rilasciata un'autorizzazione per ciascun nucleo familiare con residenza anagrafica all'interno delle ZTL, qualora sia ricompresa nel nucleo stesso almeno una persona di eta? superiore ai 65 anni e tutto il nucleo familiare sia sprovvisto di veicolo proprio e/o patente di guida. Verranno rilasciati un numero massimo di n. 2 contrassegni relativamente ai veicoli individuati dalle suddette persone.
- Contrassegno di tipo "D": viene rilasciato agli esercenti di attivita? commerciali e di artigianato con sede nelle ZTL per il transito dalle ore 04,00 alle ore 10,30 e dalle ore 14,30 alle ore 15,30 e la sosta per la durata massima di 30', per lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico con obbligo di segnalare in modo chiaramente visibile dall'esterno del veicolo l'ora in cui la sosta ha avuto inizio. I veicoli autorizzabili sono quelli intestati alla ditta richiedente o facenti parte dei beni strumentali dell'azienda stessa, oltre a quelli intestati ai titolari delle attivita? di cui trattasi e/o ai loro soci.
- Contrassegno di tipo “TR”: viene rilasciato, a seguito di richiesta motivata, ai titolari di attivita? commerciali ed artigianali che non possano avvalersi del servizio di “City Porto” o degli appositi stalli di carico e scarico all'uopo predisposti all'esterno delle ZTL e non ha validita? nella via in cui ha sede l'attivita? del richiedente (per tale fattispecie va richiesto un contrassegno di tipo “D”). Tale contrassegno consente il transito e la sosta con le modalita? di seguito indicate nel permesso. Ai titolari di questo contrassegno e? fatto obbligo, entro il termine perentorio di 10 giorni dall'avvenuto accesso, di comunicare all'ufficio preposto la targa del veicolo, il varco utilizzato, l'orario di entrata, di uscita e di documentarne la motivazione. I veicoli autorizzabili sono quelli intestati alla ditta richiedente o facenti parte dei beni strumentali dell'azienda stessa, oltre a quelli intestati ai titolari delle attivita? di cui trattasi e/o ai loro soci.
Accesso disabili
E' sempre consentito l'accesso alla ZTL di Aosta ai veicoli a servizio di persone con limitate capacità motorie.
Alla data di entrata in vigore del presente provvedimento, i titolari del contrassegno per disabili devono comunicare al Sindaco un numero massimo di tre targhe d'immatricolazione dei veicoli abitualmente utilizzati per l'ingresso nelle ZTL di Aosta, i cui estremi saranno inseriti nell'apposita banca dati.
Nel caso in cui il transito con ingresso da vie o piazze controllate per mezzo di apparecchiature di video - controllo avvenga con un veicolo con targa d'immatricolazione diversa da una di quelle comunicate in precedenza, entro 10 giorni dall'avvenuto ingresso,dovrà essere presentata al Comando di Polizia Municipale la documentazione giustificativa di cui all'art. 14.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
i veicoli dei clienti delle strutture turistico-ricettive ed assimilabili, ai sensi della normativa regionale vigente tempo per tempo, situate all'interno delle ZTL Aosta.
Il titolare dell'esercizio dovra? comunicare, entro il termine perentorio di 10 gg. dall'avvenuto accesso, con le modalita? previste dall'Amministrazione, l'avvenuta effettuazione del transito solamente per la via in cui ha sede l'esercizio, indicante
- il giorno di passaggio,
- l'orario di arrivo e di partenza
- la targa d'immatricolazione del veicolo.
Se vuoi prenotare un albergo a Aosta puoi utilizzare questo collegamento a Booking.com.
Permessi temporanei
Per esigenze od interventi indifferibili ed urgenti non altrimenti programmabili, il Comando di Polizia Municipale, su richiesta anche verbale dell'interessato, potrà rilasciare un permesso provvisorio di accesso alla ZTL di Aosta valido per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni del caso.
Qualora, in caso di motivate esigenze, sia richiesto un permesso di transito e/o sosta per veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, dovrà essere presentata apposita domanda presso l'ufficio comunale preposto, per la predisposizione degli atti amministrativi necessari.
I permessi di transito e/o di sosta, dei veicoli al seguito di matrimoni da celebrarsi in luoghi di culto situati all'interno delle ZTL di Aosta, potranno essere rilasciati per un numero non superiore a tre veicoli.
Nel caso in cui il matrimonio sia celebrato presso il Civico Palazzo, non più di tre veicoli potranno essere autorizzati al transito ed alla sosta in Piazza Chanoux, per la durata della celebrazione.
I permessi temporanei sono rilasciati su appositi moduli 'matrice - copia', realizzati su carta copiativa e progressivamente numerati; riportano i dati identificativi del veicolo, i luoghi ove sia autorizzato il transito e l'eventuale sosta, il percorso per accedervi, la durata e la data di emissione.
Sul retro del permesso sono riportate le prescrizioni alle quali il conducente si deve uniformare durante la circolazione e/o la sosta nelle ZTL di Aosta.
Tali permessi devono essere conservati dal titolare per un periodo di 150 giorni dalla data di scadenza.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Se sei entrato nella ZTL di Aosta e non avevi una autorizzazione non sono previste procedure di sanatoria della tua posizione.
UFFICIO DI RIFERIMENTO =
APPROFONDIMENTI
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 20/08/2018
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica il file.KML a questo indirizzo e aggiorna la tua mappa in google maps.
Scarica la mappa ufficiale della ZTL
ordinanza non disponibile
Booking.com
0 Commenti