














ZTL Roma Testaccio notturno: mappa, orari, telecamere, parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
La ZTL di Roma Testaccio notturna è un'area compresa all'interno del perimetro individuato dalle seguenti strade: Lungotevore Testaccio , Via Luigi Galvani, Via Marmorata
Dove sono le telecamere
La ZTL di Roma Testaccio notturna è presidiata con dieci telecamere poszionate in:
- via Galvani , all'incrocio con via Nicola Zabaglia (direzione via Marmorata);
- via Galvani , all'incrocio con via Marmorata (direzione via Zabaglia);
- via Zabaglia all'incrocio con via Galvani (direzione lungotevere Testaccio);
- via Romolo Gessi, all'altezza del lungotevere Testaccio;
- via Antinori, all'altezza del lungotevere Testaccio ;
- via Ferraris, all'altezza del lungotevere Testaccio;
- via Franklin, all'altezza del lungotevere Testaccio (direzione via Galvani);
- via Franklin, all'altezza dell'incrocio con via Manuzio (direzione lungotevere Testaccio);
- via Giovanni Branca , all'incrocio con via Marmorata
- via Giovanni Battista Bodoni, all'incrocio con via Marmorata
Orario e giorni di funzionamento
La ZTL di Roma Testaccio notturna è chiusa alle automobili dalle 21:30 - 3:00 del venerdì e sabato.
Ad agosto la ZTL è sospesa.
Veicoli Ammessi
Il divieto di accesso alla ZTL di Roma Testaccio notturna riguarda solo gli autoveicoli e pertanto le biciclette, ciclomotori e moto possono circolare anche se non autorizzati.
I veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all'interno delle ZTL di Roma. Per poter circolare liberamente e gratuitamente, deve essere preventivamente proposta una richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inoltrando una mail all'indirizzo di posta elettronica pubbliciserviziZTL@agenziamobilita.roma.it e allegando alla stessa copia della carta di circolazione del veicolo. L'Agenzia procederà ad autorizzare l'accesso nelle ZTL senza rilasciare alcun contrassegno cartaceo.
Soggetti Autorizzati
Sono esclusi dal divieto di transito nella ZTL di Roma Testaccio notturna:
- le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC)
- i residenti possessori di permesso per i settori A-B-C-D-E-F della ZTL Centro Storico
- le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione
- moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote.
Orario accesso per carico e scarico
Dall'1 novembre 2011 sono entrate in vigore le nuove tariffe e le fasce orarie per entrare con gli autocarri nelle ZTL Centro storico, ZTL Trastevere e ZTL merci. Tariffe alte per chi inquina di più, premiati i veicoli a minor impatto ambientale, pagano anche i veicoli del soccorso stradale e i servizi funebri. Accesso senza limitazioni orarie per autocarri elettrici, Gpl, metano, ibridi e elettrici bimodali fino a 65 q.li.
Dall'1 luglio 2012 l'accesso alla ZTL Merci di Roma, così come definita dalla Delibera di Giunta n. 44/2007, sarà consentito ai veicoli utilizzati per la distribuzione delle merci solo se muniti di permesso. Fino ad Ottobre 2011 il permesso è stato richiesto per l'accesso alle sole ZTL Centro storico e ZTL Trastevere. Sui permessi è indicata la categoria emissiva del veicolo, la data di prima immatricolazione e la tipologia di alimentazione.
Per dettagli si consiglia di consultare il sito Roma mobilità
Accesso disabili
E' attivo il servizio di comunicazione online delle targhe per i soli residenti di Roma Capitale e titolari di contrassegno speciale rilasciato da agenzia Roma servizi per la Mobilità, che vogliano accedere alla ZTL di Roma. Infatti è necessario comunicare preventivamente le targhe delle automobili utilizzate (massimo 3 da indicare) tramite lo sportello web o l'apposito modulo.
I titolari di permesso rilasciato da Comune diverso da Roma, dovranno produrre, oltre al modulo, anche la fotocopia del proprio permesso e di un documento di riconoscimento valido.
I titolari di permesso rilasciato da Comune diverso da Roma, dovranno produrre:- il modulo compilato
- la fotocopia del proprio permesso
- un documento di riconoscimento valido
Per autorizzare invece il transito della vettura nella Zona a Traffico Limitato, nel caso in cui la stessa non sia stata già comunicata a Roma servizi per la Mobilità, l'utente dovrà contattare lo 0657003 o il numero verde 800154451 per le persone con disabilità, entrambi attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
I clienti degli alberghi situati all'interno della ZTL di Roma, accreditati presso il sistema trasmissione targhe del Comune di Roma, possono accedere alla ZTL di Roma.
Ogni albergo ubicato nella ZTL, per accedere al sistema web di Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. per la trasmissione targhe dei clienti, deve fare una domanda di accreditamento (Dichiarazione), compilarla dei dati richiesti e inoltrarla via fax al n. 06.46957715, unitamente al Regolamento, letto e sottoscritto.L'albergo deve comunicare, utilizzando il suddetto sistema, esclusivamente le targhe dei propri clienti entro 3 giorni (72 ore) dal passaggio nei varchi elettronici.
Permessi temporanei
Per ottenere le autorizzazioni giornaliere per la ZTL di Roma (senza rilascio di contrassegno) è possibile chiamare, preventivamente rispetto all'accesso nella ZTL di Roma, il Numero Unico di Roma Mobilità 06.57003per le seguenti categorie:
- Medici - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa ed il numero di iscrizione all'ordine di appartenenza;
- Persone con disabilità - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, numero del contrassegno speciale di circolazione ed il comune di appartenenza;
- Sindaci - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, il nome del comune di appartenenza;
- Presidenti della Provincia - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, il nome della Provincia di appartenenza;
- Presidenti della Regione - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, il nome della Regione di appartenenza;
- NCC - titolari di licenze rilasciate da altri comuni: devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, il numero della licenza ed il comune che ha rilasciato la stessa;
- Taxi - titolari di licenze rilasciate da altri comuni - devono comunicare il giorno dell'accesso nella Z.T.L., la targa, numero di licenza, il comune che ha rilasciato la stessa.
I permessi temporanei per accesso nella ZTL di Roma vengono rilasciati nei seguenti casi:
1. impedimenti fisici temporanei dovuti ad infortuni o momentanee infermità fisiche che diminuiscano sensibilmente la capacità di deambulazione.
2. convegni, conferenze e manifestazioni culturali, sportive, ecc. per gli adempimenti di supporto ad essi connessi.
3. società erogatrici di servizi di natura tecnologica.
4. Trasporto materiali voluminosi da parte di privati (i contrassegni consentono il transito e la sosta per la durata massima di tre ore)
Per eventuali approfondimenti consultare il sito di Roma mobilità.
Si ricorda infine che se non si rientra nelle casistiche sopra riportate esiste una rete di parcheggi a servizio della ZTL: per maggiori informazioni consulta la pagina Parcheggi Roma: come arrivare e dove parcheggiare in ZTL a Roma.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Se sei entrato nella ZTL di Roma Testaccio notturna e non avevi una autorizzazione non risultano procedure di sanatoria della tua posizione.
UFFICIO DI RIFERIMENTO
APPROFONDIMENTI
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 12/03/2015
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica il file.KML a questo indirizzo e aggiorna la tua mappa in google maps.
Scarica la mappa ufficiale della ZTL diurna
Scarica la mappa ufficiale della ZTL Notturna
ordinanza non disponibile
regolamento non disponibile
Booking.com
0 Commenti