














Area B Milano: Mappa, orari, varchi, regole
A causa dell'epidemia Coronavirus
AREA B MILANO è sospesa fino al 31 maggio 2020
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
L'Area B di Milano è al momento la più grande ZTL italiana e coincide con la quasi totalità del territorio urbanizzato del Comune di Milano.
Trattasi di una ZTL molto diversa rispetto a quelle esistenti a Milano ma anche nel resto d'Italia : infatti il divieto di accesso e circolazione è riconducibile solo alla classe emissiva dei veicoli.
Altre limite è la lunghezza superiore ai 12 metri per i veicoli che trasportano merci ma questa riprende la logica già presente in Area C.
Differentemente da Area C non esistono modalità di pagamento per ingresso nell'area: possono pertanto accedere solo i veicoli che hanno le caratteristiche previste.
L'area B è attiva dal 25 febbraio 2019.
Dove sono le telecamere L'accesso all'Area B di Milano fin dal momento della sua attivazione è controllato da 16 varchi presidiati con telecamere che rilevano automaticamente l'accesso e multano i veicoli non autorizzati posti rispettivamente in:
- Via Anassagora
- Via Piero e Alberto Pirelli
- Viale Sarca
- Via Giuditta Pasta
- Via Gallarate
- Via Tofano
- Via Basilea
- Via Zurigo
- Via Gonin
- Via Baroni
- Via Cassinis
- Via Rogoredo
- Via Feltrinelli
- Via Mecenate
- Via Fantoli
Orario e giorni di funzionamento L'area B di Milano è attiva tutti giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i feriali, dalle ore 7.30 alle 19.30.
Veicoli Ammessi Il Comune di Milano, già fin dall'attivazione del provvedimento, ha stabilito un calendario con la progressiva interdizione dei veicoli in base allo loro classe emissiva.
Sono individuate quattro categorie di veicoli:
- Trasporto persone
- Trasporto merci
- Autobus
- Ciclomotori e motoveicoli.
- Trasporto Persone
- Euro 0 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
- Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2
- Trasporto merci
- Euro 0 benzina
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
- Euro 0, I, II, III diesel pesanti (N2-N3) senza FAP
- Euro 3 diesel leggeri con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro III diesel pesanti (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
- Euro 0, I, II, III pesanti (N2-N3) con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4 / IV
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2 e Euro I, II
- Autobus
- M2, M3 benzina di classe Euro 0
- M3 TPL diesel di classe Euro 0, I, II senza FAP
- M2, M3 non TPL diesel di classe Euro 0, I, II senza FAP
- M2, M3 diesel di classe Euro III senza FAP
- M2, M3 Euro III diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,02 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- M2, M3 Euro 0, I, II, III diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro IV
- M2, M3 a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, I, II
- Ciclomotori e motoveicoli
- a due tempi Euro 0, 1
DAL 1° OTTOBRE 2019 non potranno più accedere ad AREA B le seguenti tipologie di veicoli:
- Trasporto persone
- Euro 4 diesel senza FAP
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Ciclomotori e motoveicoli: a gasolio Euro 0, 1
DAL 1° OTTOBRE 2020 non potranno più accedere ad AREA B le seguenti tipologie di veicoli:
- Trasporto Persone
- Euro 1 benzina
- Trasporto merci
- Euro 1 benzina
- Euro 4 leggeri diesel (N1) e Euro IV pesanti (N2-N3) senza FAP
- Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri (N1) diesel e Euro 0, I, II, III, IV (N2-N3) con FAP after-market installato dopo 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 - IV
- Euro III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
- Euro 4 leggeri diesel (N1) e Euro IV pesanti (N2-N3) con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Autobus
- M2, M3 benzina di classe Euro I
- M2, M3 diesel di classe Euro IV senza FAP
- M2, M3 Euro III, IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh
- M2, M3 Euro IV diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- M2, M3 Euro 0, I, II, III, IV diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV
- Trasporto Persone
- Euro 2 benzina
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
- Euro 5 diesel
- Trasporto merci
- Euro 2 benzina
- Euro 3, 4 leggeri diesel (N1) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 leggeri diesel (N1) e Euro , I, II, III, IV pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market installato entro 30.04.2019 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 - IV
- Euro III, IV pesanti diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- Euro 5 leggeri diesel (N1)
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) senza FAP
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI
- Autobus
- M2, M3 benzina di classe Euro II
- M2, M3 Euro III, IV diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- M2, M3 Euro 0, I, II, III, IV diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro IV
- M2, M3 diesel di classe Euro V senza FAP
- M2, M3 Euro V diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,01 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
- M2, M3 Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI
- Ciclomotori e motoveicoli
- a due tempi Euro 2
- a gasolio Euro 2
- a benzina a quattro tempi Euro 0, 1
- Trasporto Persone
- Euro 3 benzina
- Euro 6 diesel A-B-C acquistati dopo 31.12.2018
- Trasporto merci
- Euro 3 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C (N1) acquistati dopo 31.12.2018
- Autobus
- M2, M3 benzina di classe Euro III
- Ciclomotori e motoveicoli
- a due tempi Euro 3
- a gasolio Euro 3
- a benzina a quattro tempi Euro 2
- Trasporto Persone
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel A-B-C acquistati entro il 31.12.2018
- Trasporto merci
- Euro 4 benzina
- Euro 6 diesel leggeri A-B-C (N1) acquistati entro il 31.12.2018
- Autobus
- M2, M3 benzina di classe Euro IV
- Ciclomotori e motoveicoli
- a benzina a quattro tempi Euro 3
- Trasporto Persone
- Euro 6 diesel D_TEMP
- Euro 6 diesel D
- Trasporto merci
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- Euro V pesanti diesel (N2-N3) con FAP after-market e con classe massa particolato pari a Euro VI
- Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D (N1)
- Euro VI pesanti diesel (N2-N3) (I veicoli per trasporti speciali e ad uso specifico di classe Euro 6 / VI nonché gli autoveicoli pesanti N2-N3-M2-M3 ed autobus di classe Euro VI saranno derogati dalle limitazioni fino almeno al 17° anno dalla data di prima immatricolazione,fatte salve le disposizioni regionali in materia)
- per trasporti specifici e per uso speciale Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6 ed Euro 0, I, II, III, IV , V, VI diesel con FAP o che certifichino l'impossibilità di installare un FAP
- Autobus
- M2, M3 diesel Euro V con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/kWh
- M2, M3 Euro V diesel con FAP after-market e con classe massa pari a Euro VI
- M2, M3 diesel di classe Euro VI (I veicoli trasporti speciali e ad uso specifico di classe Euro 6 / VI nonché gli autoveicoli pesanti ed autobus N2-N3, M2-M3 di classe Euro VI sono derogati dalle limitazioni fino almeno al 17° anno dalla data di prima immatricolazione (fatte salve le disposizioni regionali in materia)
- Ciclomotori e motoveicoli
- a due tempi Euro 4
- a gasolio di classe Euro 4, 5
Non è prevista al momento attuale nessuna limitazione alla circolazione per le seguenti tipologie di veicoli che pertanto potranno sempre entrare in AREA B:
- Veicoli immatricolati per il trasporto delle persone
- Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
- Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
- Veicoli immatricolati per il trasporto delle merci
- Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
- Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
- Ciclomotori e Motoveicoli
- Ciclomotori e Motoveicoli a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5
- Ciclomotori e Motoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici?
Soggetti Autorizzati Non esistono delle categorie di persone che sono autorizzate ad accedere in AREA B Milano.
Esistono comunque le seguenti eccezioni alle regole restrittive descritte nelle sezione veicoli ammessi e in particolare possono accedere senza tener conto della classe emissiva del veicolo le seguenti tipologie di persone:
- velocipedi;
- veicoli delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Polizia Locale, della Croce Rossa Italiana, degli Ospedali, della ATS, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile;
- veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo;
- veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori;
- veicoli di proprietà o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, agli Ospedali, alle ATS, ai Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile;
- veicoli di proprietà o in uso esclusivo a Enti riconosciuti dall'Amministrazione comunale di Milano o da altre istituzioni preposte che agiscono nel settore dell'assistenza socio sanitaria per l'espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica la cui sede di servizio è all'interno del Comune di Milano;
- veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall'Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano;
- veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ATS siti all'interno del Comune di Milano.
Sono infatti concessi d'ufficio ad ogni veicolo, solo al primo anno di entrata in vigore del divieto a cui è soggetto il veicolo derogato (riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 1° ottobre ed il 30 settembre dell'anno successivo), una deroga di 50 giorni di circolazione dinamica, anche non consecutivi purché la movimentazione del veicolo non comporti una violazione della normativa regionale definita da Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell'Aria.
Ovviamente per i veicoli soggetti per i quali il divieto di accesso è scattata il 25 febbraio il periodo per il quale si applica la deroga di 50 giorni è riferita al periodo di 12 mesi compreso tra il 25 febbraio 2019 ed il 24 febbraio 2020.
E' inoltre previste per i residenti nel Comune di Milano e le Imprese con sede interna a Milano la concessione di n. 25 giorni di circolazione dinamica anche non consecutivi, per una sola autovettura, trasporto persone, di proprietà o in uso a titolo esclusivo.
La deroga si applica dal 1° ottobre dell'anno successivo all'entrata in vigore del divieto al quale è sottoposto il veicolo (per il primo anno si applica la deroga di cui al paragrafo precedente); solo nel caso dell'anno decorrente dal 25 febbraio 2019, i 25 giorni di accesso si calcolano fino al 30 settembre 2020.
Per quanto riguarda i residenti, l'agevolazione è associata al codice fiscale mentre, per le Imprese, è associata alla partita IVA.
La deroga è concessa per un solo veicolo di proprietà o in uso a titolo esclusivo.
Per ottenere la deroga è assolutamente necessario registrarsi al servizio on-line Area B accessibile dal Portale Internet del Comune di Milano.
La giornata di accesso e circolazione in deroga deve essere richiesta prima dell'accesso alla ZTL utilizzando la funzione “Richiesta Permessi”.
Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all'indirizzo e-mail:
- Residenti: MTA.AreaBresidenti@comune.milano.it
- Imprese : MTA.AreaBimprese@comune.milano.it
La deroga è concessa per un solo veicolo di proprietà o in uso a titolo esclusivo ed è associata al codice fiscale dell'individuo.
Per ottenere la deroga è assolutamente necessario registrarsi al servizio on-line Area B accessibile dal Portale Internet del Comune di Milano.
La giornata di accesso e circolazione in deroga deve essere richiesta prima dell'accesso alla ZTL utilizzando la funzione “Richiesta Permessi”.
Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all'indirizzo e-mail: MTA.AreaB@comune.milano.it
Orario accesso per carico e scarico
In AREA B si applicano per le attività di carico e scariico delle merci le regole previste nella ZTL merci alle quali vannio aggiunte le restrizioni previste per l'Area B.
In particolare:
La libera circolazione all'interno della 'ztl Merci' nelle 24 ore è prevista per:
- i veicoli elettrici, ibridi, gpl e metano;
- i veicoli benzina di classe Euro 3, 4 e 5;
- i veicoli diesel che, o all'origine o attraverso l'installazione di un filtro, raggiungono lo standard di emissione di particolato degli Euro 5 (previa registrazione della targa del veicolo);
Il divieto completo di circolazione nelle 24 ore è previsto per i pre Euro e euro 1 sia benzina sia diesel.
Per le altre classi sono state individuate fasce orarie specifiche in cui non è possibile accedere:
- i veicoli a benzina Euro 2 non possono accedere dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 14.00 alle 19.30 (ad esclusione di quelli che trasportano merci deperibili che possono accedere nella finestra oraria dalle 14.00 alle 16.00);
- i veicoli a benzina Euro 2 ed Euro 1 non possono accedere dalle 7.30 alle 19.30.
I veicoli adibiti al trasporto merci possono entrare dalle ore 5.00 alle ore 7.00 per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico/scarico merci negli spazi appositamente istituiti.
Accesso disabili
Hanno accesso libero ad Area B di Milano in deroga di circolazione con motorizzazioni vietate i seguenti veicoli:
- con contrassegno invalidi
- per trasporti specifici muniti permanentemente delle attrezzature speciali utili al trasporto di persone con disabilità (art.203, 1°comma, lettera h del D.p.R. 495/92), anche per le auto benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2 e 3
Per accedere ad AREA B con un veicolo con contrassegno disabili esistono due casistiche:
- se si è già in possesso del contrassegno ed è già stata comunicata all'Amministrazione la targa del proprio veicolo non è necessaria nessuna ulteriore comunicazione
- se non si è mai comunicata alcuna targa è necessario compilare l'apposito modulo e inviarlo, insieme a copia della carta d'identità e copia del contrassegno fronte/retro, attraverso una delle seguenti modalità:
- via fax al numero 02.88457056
- per posta raccomandata A.R. presso Direzione Centrale Mobilità e Ambiente - Via Beccaria 19, 20122 - Milano
- via e-mail mta.parcheggi@comune.milano.it
E' ovviamente possibile accedere in AREA B cambiando veicolo rispetto a quello precedentemente comunicato: in questo caso se:
- il cambio auto è definitivo è necessario ripetere la procedura effettuata in occasione della precedente comunicazione.
- Se il cambio del veicolo è occasionale e temporaneo è possibile sostituire la targa valida telefonando all'Infoline 02.02.02 e comunicare il codice PIN attribuito con il contrassegno.
In questo caso il cambio targa avrà una valenza temporale di massimo tre giorni.
Per i residenti a Milano il Mod. A0 viene rilasciato al momento del ritiro pass.
Si precisa che la predetta comunicazione sarà ritenuta valida ai fini dell'autorizzazione al transito e all'accesso esclusivamente dalla data della ricezione della modulistica correttamente compilata e sottoscritta unitamente alla documentazione interamente leggibile.
Alla comunicazione della targa, definita Targa Master, segue il rilascio di un Codice univoco, PIN. Questi due elementi identificativi consentono al titolare del contrassegno di sostituire temporaneamente la targa del veicolo per un massimo di 3 giorni.
Il cambio può essere effettuato online, le istruzioni sono pubblicate sul sito del comune di Milano oppure contattando direttamente l'Infoline, al numero telefonico 02 02 02 previa comunicazione del PIN.
In caso di smarrimento del PIN, il titolare del Contrassegno di parcheggio per la sosta disabili può chiedere il duplicato, utilizzando il presente modulo disponibile anche in via Pecorari, 3 Milano, Salone Anagrafe - Sportello 12 bis senza ritirare il ticket.
Si precisa che nella suddetta Sede non è possibile consegnare alcun Modulo compilato.
Le persone con disabilità che transitano solo occasionalmente in Area B possono richiedere l'inserimento della targa del veicolo utilizzato, inviando prima del passaggio il presente modulo compilato in ogni sua parte.
L'autorizzazione è valida per un massimo di 3 giorni dall'orario e dalla data indicati per il primo passaggio.
Per maggiori informazioni telefonare a Infoline 02 02 02, attivo dal lunedì al sabato (escluso festivi) dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo Ai clienti delle strutture recettive poste all'interno della AREA B Milano si applicano le medesime restrizioni che si applicano agli altri veicoli senza nessuna eccezione.
I clienti di alberghi possono però avvelersi delle deroghe concesse ai cittadini non residenti a Milano e in particolare
sono concessi 5 giorni di circolazione all'anno dinamica anche non consecutivi.
La deroga è concessa per un solo veicolo di proprietà o in uso a titolo esclusivo ed è associata al codice fiscale dell'individuo.
Per ottenere la deroga è assolutamente necessario registrarsi al servizio on-line Area B accessibile dal Portale Internet del Comune di Milano.
La giornata di accesso e circolazione in deroga deve essere richiesta prima dell'accesso alla ZTL utilizzando la funzione “Richiesta Permessi”.
Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all'indirizzo e-mail: MTA.AreaB@comune.milano.it
Permessi temporanei Non sono previste deroghe per accessi temporanei in AREA B Milano.
Si ricorda comunque che a tutti i veicoli qualunque sia la sua classe emissiva sono concessi 5 giorni di circolazione dinamica all'anno anche non consecutivi nell'arco dei 12 mesi che intercorrono tra il 1°ottobre e il 30 sttembre dell'anno successivo.
La deroga è concessa per un solo veicolo di proprietà o in uso a titolo esclusivo ed è associata al codice fiscale dell'individuo.
Per ottenere la deroga è assolutamente necessario registrarsi al servizio on-line Area B accessibile dal Portale Internet del Comune di Milano.
La giornata di accesso e circolazione in deroga deve essere richiesta prima dell'accesso alla ZTL utilizzando la funzione “Richiesta Permessi”.
Eventuali richieste di chiarimento devono essere trasmesse all'indirizzo e-mail: MTA.AreaB@comune.milano.it
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione Se sei entrato in AREA B Milano, con un veicolo della classe emissiva non ammessa e non hai richiesto l'eventuale deroga prevista prima dell'accesso, non risulta la possibilità di sanare la propria posizione.
UFFICIO DI RIFERIMENTO Per informazioni su AREA B Milano si consiglia di utilizzare i seguenti indirizzi mail:
- Residenti nel Comune di Milano: MTA.AreaBresidenti@comune.milano.it
- Imprese : MTA.AreaBimprese@comune.milano.it
- Non residenti nel Comune di Milano: MTA.AreaB@comune.milano.it
APPROFONDIMENTI Sito Comune Milano
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 05/03/2019
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica il file.KML a questo indirizzo e aggiorna la tua mappa in google maps.
Scarica la mappa ufficiale della ZTL
Scarica la mappa ufficiale della ZTL Navigli
Scarica l'ordinanza dell'Area C
Scarica l'ordinanza della ZTL Navigli
regolamento non disponibile
Booking.com
0 Commenti