ZTL Cerignola: Mappa, Orari, Telecamere, Parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
La ZTL di Cerignola riguarda al momento il tratto di via Garibaldi dall'intersezione con via S. Martino, via Roma e Corso Aldo Moro fino all'intersezione con via Falcone.
Per informazioni sui parcheggi a servizio della ZTL vai alla pagina Parcheggi cerignola
Dove sono le telecamere
L'accesso alla ZTL di Cerignola è controllato da 6 varchi presidiati con telecamere che rilevano automaticamente l'accesso e multano i veicoli non autorizzati posti rispettivamente in:
- Corso Garibaldi intersezione via S. Martino
- Via Roma intersezione via Canne
- Via Roma intersezione via Cairoli
- Via Moro intersezione via Di Vittorio
- Via Moro intersezione via Plebiscito
- Via Moro intersezione via Palestro
Orario e giorni di funzionamento
La ZTL di Cerignola è attiva nei seguenti orari:
- Nei giorni feriali dalle ore 20.00 fino alle 3.00 di notte
- Nei giorni festivi dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle ore 19.00 alle 3.00 di notte
Per informazioni sui parcheggi a servizio della ZTL vai alla pagina Parcheggi cerignola
Veicoli Ammessi
Il divieto al transito nella ZTL di Cerignola è valido per ogni tipologia di veicolo e pertanto ciclomotori e motoveicoli non possono eccedere se non espressamente autorizzati.
Soggetti Autorizzati
Possono accedere nella ZTL di Cerignola le seguenti tipologie di veicoli:
- veicoli adibiti a servizi pubblici o di pubblico interesse, per motivi di servizio e di effettiva necessita? e per il tempo strettamente necessario all'espletamento delle loro funzioni:
- 1. veicoli di Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia provinciale, Corpo Forestale dello Stato;
- 2. veicoli di Vigili del Fuoco, mezzi di soccorso, vigilanza notturna;
- 3. veicoli addetti a servizi di manutenzione stradale, segnaletica, impianti di illuminazione, solo nel caso di interventi specifici nell'area in oggetto;
- 4. veicoli del servizio postale per l'assolvimento dei compiti d'istituto;
- 5. veicoli operativi delle imprese appaltatrici di pubblici servizi (Azienda Gas, Enel, Telecom, Infostrada, ecc.) nel caso di interventi specifici nell'area in oggetto;
- 6. veicoli del trasporto pubblico locale in servizio nelle linee della rete urbana, con sosta previste nelle specifiche fermate del bus;
- 7. auto di Enti Pubblici (Comune, Provincia, Regione, ASL, ecc.) in servizio ispettivo, di rappresentanza, controllo, assistenza;
- 8. veicoli operativi dell'ASL;
- 9. veicoli a servizio di medici di famiglia (con un massimo di n.1 contrassegno per medico) in visita domiciliare, autorizzati in funzione della residenza/domicilio dei propri pazienti dichiarati
- 10. macchine operatrici spazza neve nei casi di intervento;
- 11. veicoli blindati portavalori, nel caso di interventi specifici nell'area in oggetto;
- 12.auto funebri per trasporto feretri presso abitazioni o chiese della zona interessata;
- 13.servizio stampa (con un massimo di n.1 contrassegno per organo di informazione);
- Velocipedi e veicoli ad emissioni zero, aventi ingombro e velocita? tali da poter essere assimilati ai velocipedi;
- installazione e manutenzione di impianti ascensori e montacarichi; riparatori bilance;
- Veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacita? motorie,
- residenti in ZTL e in AP,
- Veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacita? motorie, con l'esposizione dell'apposito contrassegno di cui all'art. 381 del Regolamento per l'esecuzione del Codice della Strada;
- Veicoli di proprieta? di cittadini che utilizzano garage o posti auto, ubicati nella zona interessata per il deposito e il prelievo della propria autovettura e veicoli di cittadini proprietari di immobili, non concessi in fitto a terzi o usufrutto, nella zona interessata;
- Veicoli di proprieta? di operatori economici e/o professionisti con sede della propria attivita? in ZTL o AP (con un massimo di n.1 contrassegno per attivita? economica);
- veicoli in uso a:
- 1. Rappresentanti di preziosi;
- 2. Portavalori e notai;
- 3. Posta celere;
- 4. Trasporto medicinali;
- 5. Servizio alimentare a domicilio;
- 6. Imprese edili che hanno Concessioni o autorizzazioni per interventi in aree ed edifici ubicati nelle zone interessate;
- 7. Associazioni culturali, sociali, ambientali, politiche e ricreative con atto costitutivo regolarmente depositato e registrato (con sede nelle strade o piazze in ZTL o AP, con un massimo di un veicolo intestato alla stessa Associazione);
- 8. in caso di matrimoni, auto degli sposi oltre a n.1 auto di servizio (es. fotografo) e n.1 auto parenti;
- 9. taxi ed autovetture adibite al noleggio con conducente limitatamente ai casi di accompagnamento o prelievo di persone nelle vie in oggetto;
- 10. trasporto merci di attivita? artigianali o commerciali, vettori, agenti di commercio e fornitori per esigenze legate a rifornimenti o servizi;
- 11. servizi di pronto intervento abilitati al trasporto di cose (con limite di carico 3,5 t., salvo diversa indicazione prevista e disposta con atto separato) appartenenti a ditte che effettuano manutenzione, con sede dell'attivita? posta al di fuori della ZTL e dell'AP, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio nelle seguenti attivita?:
- installazione e manutenzione impianti idrotermosanitari e di condizionamento;
- installazione e manutenzione di impianti elettrici; impianti di allarme e antifurto;
- riparatori impianti frigoriferi;
- riparazione elettrodomestici; bruciatoristi;
Orario accesso per carico e scarico
Le attività di carico e scarico nella ZTL di Cerignola possono essere effettuate durante le ore di spegnimento della ZTL.
Accesso disabili
I veicoli al servizio delle persone disabili possono accedere alla Zona a Traffico Limitata di Cerignola anche negli orari vietati.
Per le modalità di accesso si consiglia di contattare la Polizia Municipale.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Non risultano strutture alberghiere all'interno della ZTL di Cerignola.
Permessi temporanei
Potrà concedersi, a cura del Comando di Polizia Municipale, a seguito di documentata istanza, apposito contrassegno/pass di transito temporaneo di accesso alla ZTL di Cerignola.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Se sei entrato nella ZTL di Cerignola senza autorizzazione non risulta la possibilità di sanare la propria posizione.
UFFICIO DI RIFERIMENTO
Polizia Municipale di Cerignola
con sede: P.zza della Repubblica,1 Palazzo di Città
Telefono: 0885 410222-410228 Fax: 0885 416024
Email: PEO polizia.municipale@comune.cerignola.fg.it; PEC polizia.locale.comune.cerignola@pec.rupar.puglia.it
APPROFONDIMENTI
Affidabilità:modesta
Data aggiornamento: 17/03/2018
Evoluzione: in evoluzione
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
mappa ufficiale non disponibile
Booking.com
0 Commenti