














ZTL Lissone: Mappa, Orari, Telecamere, Parcheggi
Orario e giorni di funzionamento
Orario accesso per carico e scarico
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Estensione ZTL
La ZTL di Lissone è costituita dalle seguenti vie:
- via Sant'Antonio,
- via S.S. Pietro e Paolo (da via Sant'Antonio a via Padre Ugolino da Lissone),
- via Sant'Ambrogio,
- p.zza della Libertà,
- via S. Giuseppe,
- via Madonna,
- via Assunta (da p.zza Libertà a via Palazzine).
Per informazioni sui parcheggi a servizio della ZTL vai alla pagina Parcheggi lissone.
Dove sono le telecamere
L'accesso alla ZTL di Lissone è controllato da un varco posto all'inizio di via Sant'Antonio.
Orario e giorni di funzionamento
La ZTL di Lissone è attiva tutti i giorni con il seguente orario:
- dall'ultima domenica di ottobre all'ultimo sabato di marzo (ora solare) dalle ore 9.30 alle 18.00;
- dall'ultima domenica di marzo all'ultima sabato di ottobre (ora legale) dalle ore 9.00 alle 19.30.
Veicoli Ammessi
Il divieto al transito nella ZTL di Lissone è valido per ogni tipologia di veicolo e pertanto ciclomotori e motoveicoli non possono eccedere se non espressamente autorizzati.
Possono altresì tranistare nella ZTL di Lissone i veicoli elettrici.
Soggetti Autorizzati
Possono accedere senza autorizzazione nella ZTL di Lissone le seguenti categorie:
- veicoli a braccia,
- velocipedi
- veicoli a propulsione elettrica;
- Taxi e veicoli di noleggio con conducente;
- veicoli della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, della Polizia Provinciale, della Polizia Idraulica, della Polizia Forestale e della Polizia Penitenziaria;
- veicoli appartenenti ad Istituti di Vigilanza Privata per interventi all'interno della Z.T.L.;
- veicoli di soccorso sanitario contraddistinti da apposita simbologia;
- veicoli della A.S.L (Azienda Sanitaria Locale) o delle Associazioni di Volontariato che effettuano servizi di assistenza sanitaria, sociale od infermieristica, contraddistinti dalla relativa simbologia, per interventi da eseguire all'interno della Z.T.L.;
- veicoli della Guardia Medica contraddistinti da apposita simbologia per interventi da eseguire all'interno della Z.T.L.;
- veicoli dei Vigili del Fuoco e delle Forze Armate;
- veicoli delle Poste Italiane od esercenti il servizio di recapito postale nelle modalità previste dal Decreto Legislativo 31 marzo 2011 n° 58 e s.m.i., purché contraddistinti da apposita simbologia;
- veicoli per la Protezione Civile contraddistinti dall'apposita simbologia per interventi da eseguire all'interno della Z.T.L.;
- veicoli destinati alla raccolta di rifiuti soldi urbani o alla pulizia della Z.T.L.;
- veicoli delle Amministrazioni Pubbliche contraddistinti da apposita simbologia;
- veicoli utilizzati per lavori commissionati dal Comune per le riparazioni stradali, della fognatura pubblica, degli impianti pubblici e dell'illuminazione pubblica, per la manutenzione e installazione della segnaletica stradale, per interventi ricadenti all'interno della Z.T.L.; ????
- autoveicoli d'uso speciale con carrozzeria attrezzata per Soccorso Stradale
- veicoli a servizio delle persone diversamente abili
- veicoli per svolgimento manifestazioni
- carico e scarico
- residenti
- titolari di osto auto
Orario accesso per carico e scarico
I veicoli destinati a trasporto merci con massa inferiore a 35 quintali autorizzati dall'Amministrazione comunale posso accedere per attività di carico e scarico alla ZTL di Lissone dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Tali operazioni debbono avvenire nelle aree appositamente segnalate per un massimo di 15 minuti (obbligo di esposizione dell'orario di arrivo).
Si specifica che, al fine di godere del beneficio della suddetta deroga, i titolari dei veicoli destinati al trasporto cose non sono tenuti ad alcun adempimento in quanto direttamente riconoscibili tramite i dispositivi automatici di rilevazione degli accessi, come automezzi immatricolati per tale destinazione.
La circolazione oltre tali orari dovrà essere preventivamente autorizzata. Pertanto coloro i quali avessero esigenze di transito in orari diversi da quelli suindicati (es: trasporto di medicinali urgenti), dovranno presentare idonea richiesta, almeno 72 ore prima dell'accesso, precisando le motivazioni ed i mezzi di trasporto, al fine di consentire l'istruttoria della pratica.
Accesso disabili
I veicoli in uso a persone titolari di Contrassegno Invalidi (rilasciato ai sensi dell'art. 381 del Regolamento C.d.S.) od al loro servizio, possono circolare nella Z.T.L. di Lissone previa registrazione, purché vi sia a bordo la persona diversamente abile.
E' consentita la sosta solo negli spazi ad essi dedicati ai sensi dell'art. 188 del C.d.S..
I soggetti interessati devono comunicare preventivamente la targa dei veicoli in uso (fino a 2), il numero di Contrassegno, la data, il Comune che ne ha curato il rilascio e segnalare tempestivamente qualsiasi variazione dei dati intervenuta nel corso dell'anno; ciò al fine di popolare ed aggiornare l'elenco dei veicoli riconosciuti dal sistema automatico di rilevazione targhe.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
Non risultano strutture recettive all'interno della ZTL di Lissone.
Permessi temporanei
Il comando di Polizia Municipale di Lissone può autorizzare il transito nella ZTL di Lissone dei veicoli intestati agli organizzatori, o comunque utilizzati da essi, per l'allestimento delle manifestazioni: culturali, ricreative, commerciali, filantropiche, politiche o sportive.
Se sono entrato senza autorizzazione posso sanare la mia posizione
Se sei entrato nella ZTL di Lissone senza autorizzazione non risultano modalità per sanare la propria situazione
UFFICIO DI RIFERIMENTO
APPROFONDIMENTI
Affidabilità:buona
Data aggiornamento: 20/12/2019
Evoluzione: stabile
TI INTERESSA IL FILE DELLA ZTL
Scarica la mappa ufficiale della ZTL
regolamento non disponibile
Booking.com
0 Commenti